La psicologia del colore nella tua casa
Il colore è tutto: vediamo come nella psicologia del colore.
Grazie al colore riusciamo ad interpretare le nostre emozioni, riusciamo a modificarle e cambiare stato d’animo in base ai colori. Questa percezione dell’occhio cambia la nostra vita di tutti i giorni, basta un’alba, un tramonto, lo sbocciare di un fiore. Questi momenti riescono ad emozionarci e rimanere incantati dal miracolo della natura, dai suoi colori meravigliosi.
Con le tecniche sviluppate negli ultimi anni riguardanti la psicologia del colore, come la cromoterapia, riusciamo ad associare un colore ad un ambiente di casa. Questo può aiutarci a influenzare il nostro morale, il nostro umore in positivo. La pittura, infatti, può essere visto come lo strumento che consente a noi di influenzare positivamente la tua quotidianità, per questo è un compito delicato. Il benessere all’interno della tua abitazione è una questione seria che va affrontata con professionalità ed attenzione.

i sorprendenti colori di un tramonto sud africano
In ogni casa i diversi ambienti presenti hanno esigenze specifiche, derivanti non solo dal gusto personale del cliente, ma anche dall’influenza che i colori possono avere nelle diverse attività quotidiane.
Nel salotto, nella zona living, dove avvengono i momenti sociali più intensi dove ci si relaziona con le persone, sono da prediligere i colori chiari, il bianco e colori con tonalità simili all’arancio. Quelli da evitare invece sono i colori scuri (es. blu scuro) perché influenzano verso atteggiamenti di chiusura.
Nelle camere da letto sono, chiaramente consigliati, i colori che spingono emozionalmente a rilassarsi e danno sensazioni di tranquillità e pace. Le tinte maggiormente consigliate sono quelle appartenenti ai colori freddi, come possono essere lilla, azzurro, ecc.
La cucina ha invece un ruolo specifico riguardante alla sua funzione principale. Qui i colori migliori sono il bianco, il rosso (stimola l’appetito); colori che comunicano sensazioni di pulizia e adeguati allo spazio.
Alcune tonalità interessanti da utilizzare in ambienti ad elevata socialità quotidiano sono il beige, crema, avorio, quindi tonalità tenui e neutre.
Lascia un commento